- ottavo
- ot·tà·voagg.num.ord., s.m.1. AD agg.num.ord., che in una serie, in una progressione occupa il posto corrispondente al numero otto (rappresentato da 8° nella numerazione araba e da VIII in quella romana): l'ottavo mese di lavoro; arrivare ottavo: in gare, concorsi e sim.; anche s.m.: l'ottavo della lista | posposto a nomi di papi o sovrani, per indicare l'ordine di successione: Carlo VIII, Bonifacio VIII | l'ottavo secolo d.C., gli anni dal 1° gennaio 700 al 31 dicembre 799 | serve a formare altri agg.num.ord.: decimottavo2. s.m. CO ognuna delle otto parti uguali in cui è divisibile un intero: il guadagno è aumentato di un ottavo; anche agg.: l'ottava parte3. s.m. TS mus. unità di durata che equivale a una croma4. s.m. TS numism. moneta di vario valore in uso in passato, equivalente all'ottava parte di un'altra moneta: ottavo di doppia5. s.m. TS cart., tipogr. formato di stampa in ottavo6. s.m. TS sport → ottavo di finale\DATA: 1282.ETIMO: dal lat. octāvu(m), der. di octo "otto".POLIREMATICHE:in ottavo: loc.agg.inv. TS cart., tipogr.ottava meraviglia: loc.s.f. COottava rima: loc.s.f. TS metr.ottavo di finale: loc.s.m. TS sport
Dizionario Italiano.